Il Miele di castagno è prodotto a partire dai fiori degli alberi di castagno, in piena fioritura nel mese di giugno. Un miele dal sapore molto forte, dal retrogusto amaro a seguito della forte presenza di tannini. Un miele non per tutti, ma per veri amanti.
Caratteristiche Organolettiche:
Colore: castano scuro allo stato liquido, a volte tendente al nero. La cristallizzazione avviene molto più difficilmente rispetto ad altri tipi di mieli, e quando avviene non è quasi mai completa. Si può osservare un leggero fondo cristallizzato e il resto del vaso rimane perlopiù liquido.
Aroma: L´odore è intenso e pungente, inconfondibile. Dopo una prima nota dolce, in ultimo compare la nota amara, che prende il sopravvento.
Sapore: Il gusto è deciso e persistente, meno dolce di altri mieli. Al palato si ritrovano le note di malto e liquirizia, con un retrogusto amaro che rende questo miele particolarmente interessante in abbinamento ai formaggi.
Proprietà e Benefici:
Azione antiossidante e antinfiammatoria: Ricco di acidi fenolici, combatte i radicali liberi e può lenire infiammazioni e irritazioni della gola.
Potere antibatterico: Le sue proprietà antimicrobiche lo rendono utile nel contrastare infezioni respiratorie, tosse e mal di gola.
Salute digestiva: I tannini conferiscono proprietà astringenti utili per disturbi intestinali come la dissenteria. Per lo stesso motivo, può aiutare nel regolare la flora intestinale in corso di disturbi gastroenterici.
Abbinamenti in Cucina:
Il suo sapore marcato lo rende perfetto in abbinamento a formaggi stagionati e saporiti, come il pecorino, il provolone piccante, tome stagionate e un buon gorgonzola piccante. Da provare sui gelati.
Se vuoi ordinare i nostri prodotti lo puoi fare telefonicamente o tramite WhatsApp